Vi consigliamo un itinerario completo per trascorrere il Natale in Puglia: 5 paesi in cui gustare la magia degli addobbi e dei presepi in una dimensione raccolta e borghigiana. Tutta di provincia, come piace a noi. Perché i vicoli bianchi e i minuscoli cortili, i trulli e il mare che raccontano la Puglia in questo periodo si vestono di luci e di colori inusuali.
Siete pronti a stupirvi davanti a una cascata di stelle sul mare? O a farvi strada sotto una foresta ben carica di fili argentati e fiocchi? Bene, abbiamo scelto 5 bellissimi paesi della provincia di Bari molto vicini fra loro e ben collegati. Li si può visitare facilmente tutti pur avendo a disposizione pochi giorni.
Si tratta di 5 mete ben note al turismo nazionale e internazionale: Locorotondo, Alberobello, Noci, Polignano a Mare, Monopoli. Visitarle mentre sono vestite a festa, percorse da fiere e mercatini, dal profumo di mandarini e cannella, oppure di legna e zucchero filato è un’esperienza ancor più suggestiva. Non solo per i bambini a cui sono dedicati molti eventi, ma anche per gli adulti che a Natale amano ritrovare sogni e stupori della propria infanzia.
Riportiamo qui di seguito eventi e iniziative previste e approvate per il Natale 2021 con le relative date programmate. Naturalmente, bisognerà sempre tenere d’occhio eventuali modifiche e restrizioni dovute alle norme anti Covid-19.
Natale in Puglia: 5 paesi in provincia di Bari
Il Natale in Puglia racconta molte tradizioni. Da quella dei presepi viventi a quella dei piccoli presepi in mostra (e spesso in gara tra loro) nelle chiese del centro storico o nelle cantine. Dai concerti di musica sacra alle sonate spontanee degli zampognari. Negli ultimi anni però agli eventi più tipici si sono aggiunte numerose altre iniziative (luci e mercatini) che hanno lo scopo di valorizzare le bellezze storiche, architettoniche e naturali dei diversi paesi, destagionalizzando il turismo.
Nell’elenco (che non è una classifica) non abbiamo considerato le città di Bari, Taranto e Lecce, pur essendo ricche di eventi interessanti e attrazioni natalizie. Il nostro intento è infatti raccontare le festività in una dimensione paesana. Ci siamo concentrati nella provincia di Bari dove, a pochi chilometri l’uno dall’altra, si possono trovare alcuni dei paesi più interessanti della regione.
1. Locorotondo: la capitale degli addobbi natalizi
Locorotondo non solo si riconferma tra i Borghi più belli d’Italia e Bandiera arancione, ma anche come luogo natalizio per eccellenza. Dal 13 novembre al 17 gennaio fra i vicoli e le “cummerse” del centro storico luminarie accese e sontuose decorazioni riempiranno le notti di magia. Il borgo della Valle d’Itria si prepara ad accogliere i turisti e a riconfermarsi meta ideale del Natale pugliese.
Gli addobbi e le lucine che già negli anni scorsi sono stati protagonisti di migliaia di scatti e video suggestivi sono stati allestiti grazie al contributo dei commercianti. E di fatto incorniciano botteghe e locali. Vi sembrerà di camminare in un bosco fitto di rami d’abete e palline colorate, fiori rossi che spiccano sul intonaco bianco delle case tinteggiate a calce.
Perché non potete perderlo? Perché accanto al labirinto dei vicoli inghirlandati ricchissimo è il calendario degli eventi caratterizzati da una bella convivialità (degustazioni di prodotti tipici, musica, presepe vivente). Insomma, un Natale all’insegna dell’abbondanza.
Vi suggeriamo il soggiorno presso I trulli Caroli , in Contrada Bellocchio. Di qui può essere facile raggiungere non solo il borgo di Locorotondo ma anche gli altri paesi di seguito proposti.

2. Alberobello: il natale fra i trulli è un Presepe di Luce
Alberobello a Natale moltiplica le sue meraviglie. Dal 28 novembre 2021 al 9 gennaio 2022 nel Rione aia Piccola ci sarà la prima edizione del Presepe di Luce. Il presepe sarà realizzato attraverso installazioni luminose ad opera di giovani artisti della LUMOS. La partecipazione sarà libera e grazie a mappe del paese create ad hoc ci si potrà orientare fra le luci artistiche.
Dal 6 al 29 Dicembre 2021 invece si terrà la 51esima edizione del Presepe vivente, una tradizione importante per il paese,con numerosi figuranti in costume e la ricostruzione certosina di ambienti d’altri tempi. Per parteciparvi è necessario prenotarsi ed esibire il greenpass.
Perché non potete perderlo? Perché una volta nella vita bisogna vedere i trulli e farlo a Natale, nell’odore di legna dai camini accesi e fra le luci, è il regalo più bello che ci si può concedere.

3. Noci: presepi e mercatini nelle “gnostre”
La cittadina di Noci ha un centro storico a forma di anello. Qui, tra le case fiorite, troverete tanti piccoli cortili comuni chiamati “gnostre”che sono la caratteristica più affascinante del borgo.
Il Natale fra le gnostre sarà caratterizzato dall’esposizione di dieci presepi artistici in gara fra loro. Le installazioni saranno visibili dall’8 dicembre 2021 al 10 gennaio 2022. Negli stessi vicoli, poi, si snoderanno per tutti gli appassionati i mercatini natalizi con prodotti d’artigianato locale. Mentre in piazza Plebiscito vi aspetta già un albero di Natale decorato con lattine riciclate.
Perché non potete perderlo? Perché delle gnostre ci si innamora a prima vista. E a Natale, fra lucine e stelle, vi sembrerà di entrare in un presepe.
4. Monopoli: Christmas Home
Spostiamoci sulla costa.
A Monopoli il Natale comincia il 7 Dicembre 2021 e si conclude il 6 Gennaio 2022. L’evento prende il nome di Xmas Home e prevede in piazza Vittorio Emanuele un albero di Natale da record: 22 metri per 30 mila luci. Sarà inoltre allestita una pista di pattinaggio su ghiaccio, luminarie a valorizzare il centro storico e mercatini con prodotti artigianali, giocattoli e cibo di strada a tema natalizio.
Il cuore delle attrazioni sarà, tuttavia, la Casa di Babbo Natale, un’enorme struttura interamente artigianale e costruita per l’occasione. L’ingresso sarà gratuito. Intorno ad essa ci sarà uno spazio dedicato interamente ai bambini (gonfiabili e giostrine). Nel fine settimana e nei giorni di festa si terranno concerti e spettacoli di piazza.
Per chi, invece, ama le atmosfere più raccolte, il centro storico offre presepi artigianali in chiesette e cappelle aperte per l’occasione. In data 13 dicembre in via Cavour, nel quartiere murattiano, si tiene la tradizionale Fiera di Santa Lucia. Nelle bancarelle si vendono recipienti di terracotta (i coccheridd) decorazioni natalizie, dolciumi e tutto l’occorrente per il presepe.
All’alba del 16 dicembre al porto, presso Cala Batteria, ogni anno alle cinque del mattino si rievoca il suggestivo approdo della Madonna della Madia, protettrice della città. È un evento molto sentito dai monopolitani, che anticipa il Natale e ne prepara l’atmosfera. Se non vi fa paura la levataccia, non perdetevi questa occasione (e… copritevi bene!)
Perché non potete perdere il Natale a Monopoli? Dove lo trovate un programma così ricco in uno scenario tanto bello?
5. Polignano a mare: nel blu dipinto di luci
Continuando lungo la costa giungiamo a Polignano a Mare: chi non conosce le sue terrazze a picco sul mare e il ponte che scavalca Lama Monachile col suo meraviglioso panorama?
Immaginateli a Natale!
Il Natale di Polignano negli ultimi anni è stato valorizzato da luminarie artistiche e da mercatini per il centro storico. La manifestazione che, in omaggio a Domenico Modugno originario del paese, negli anni scorsi è stata intitolata “Nel blu dipinto di luci” ha come protagonista il mare.
Anche per il 2021 sono stati stanziati fondi per gli addobbi natalizi. Le decorazioni continueranno ad avere come filo conduttore il mare, ma si prevede anche la ricostruzione di un Villaggio di Babbo Natale con ingresso a pagamento (gratuito per bambini sotto i 6 anni e per i diversamente abili). Necessario il greenpass.
Perché non potete perderlo? Perché una cascata di stelle sulle ripide scogliere del paese è un’esperienza di bellezza assoluta che consigliamo ai più romantici.

Foto da Archivio Canva
Conclusioni mon amour
Vi abbiamo suggerito 5 posti dove trascorrere il Natale in Puglia e più specificatamente nella provincia di Bari. Ma la Puglia, lo sapete, è anche tanto altro. Itinerari natalizi alternativi vi potrebbero portare nel Salento (ricchissimo di tradizioni gastronomiche) o fra i paesi del Gargano (una bella tradizione natalizia si ha per esempio nella città di San Giovanni Rotondo). Insomma, ce n’è per tutti i gusti e noi speriamo di avervi fatto venire l’acquolina in bocca.
A proposito di acquolina… non dimentichiamo che trascorrere il Natale in Puglia è anche l’occasione giusta per scoprire i sapori tipici delle feste. Dalle cartellate, alle pettole dolci, dalle mandorle arrostite ai diavolacci: la tradizione sa essere davvero generosa!
Se vi abbiamo incuriosito, non perdete tempo e iniziate a prenotare il vostro soggiorno natalizio. E se questo articolo vi è stato utile, fatecelo sapere nei commenti e condividetelo con i vostri amici.
Raccontiamo insieme la Puglia di provincia!