Lo diciamo subito, a Poligano a mare si mangia un gelato squisito. Ed è questa una delle ragioni che spingeva noi abitanti dei paesi limitrofi a frequentarla spesso e in tutte le stagioni dell’anno. Anche e soprattutto quando il paesino non era noto ai circuiti turistici nazionali e internazionali e si respirava ovunque aria di casa (e di provincia). Era per molti un’abitudine dolce terminare il sabato sera con un gelato seduti a una panchina della piazza centrale. Oppure coccolarsi così la domenica pomeriggio passeggiando fra le terrazze panoramiche e i vicoli odorosi di ciclamini. Vi presentiamo, perciò, quelle che secondo noi sono le migliori gelaterie di Polignano a mare. Gelaterie tradizionali che hanno alle spalle una lunga storia e che noi ci ricordiamo da sempre e sempre uguali a come appaiono oggi.
Vogliamo offrire i nostri consigli a chi visita il paese. Perché mangiare il gelato è una cosa seria. Un piacere che può arricchire di gusto la visita alla cittadina delle scogliere che strapiombano nel mare. Meraviglioso, come cantava Domenico Modugno che qui ci è nato. Ci piace l’idea di trasmettervi un pezzettino di quella quotidianità di provincia fatta di soste, di panchine, di chiacchiere svagate con cui siamo cresciuti. E a cui volentieri di tanto in tanto torniamo.
Le 3 migliori gelaterie di Polignano a mare
Le 3 migliori gelaterie di Poligano non sempre hanno locali alla moda. Non hanno arredi shabby chic, né tavolini deliziosi collocati in punti panoramici. Se però cercate un gelato ottimo, non esitate a varcare la soglia di tre bar tradizionali. Che probabilmente non attireranno la vostra attenzione con i loro arredi datati e una scaffalatura ingombra di foto e bottiglie. Ma vi lasceranno, questo è sicuro, il ricordo di creme squisite.
Li abbiamo scelti sulla base delle nostre scorribande adolescenziali a Poligano e soprattutto seguendo le abitudini della gente del posto. E anche perché dietro ciascuna di esse ci sono le storie di tre gelatai appassionati e d’altri tempi. Quando, infatti, pensiamo alle eccellenze di provincia, fuori dalle mode e dalle tendenze del momento, ci vengono in mente proprio posti così.

1. Bar Turismo
Bar Turismo è in via Pompeo Sarnelli al civico 7, a pochi passi dalla piazza centrale e lungo la strada che taglia in due il paese. Non siamo nel centro storico, il mare di qui non si vede. A dispetto del nome che porta, il Bar Turismo non gode di una posizione turistica ed è amato soprattutto dai polignanesi. Il bar si presenta con un’insegna semplice e un interno illuminato da un neon a luce fredda. Assi di legno lungo le pareti, bottiglie e bottiglie sugli scaffali ci fanno tornare negli anni Settanta. E a noi piace molto.
I gusti del gelato sono scritti a penna e non sono tantissimi, ma tutti realizzati in laboratorio, frutto di un lavoro lento e paziente che non ha bisogno di aromi o coloranti. Nocciola e panna, per esempio, ci fanno impazzire. Per la freschezza, la cremosità, il sapore deciso. Il gelato è un gelato vero e non ha bisogno di decorazioni e civetteria. Gli assegniamo un primo posto senza esitazione. Anche perché le porzioni sono abbondanti e i prezzi contenuti.

2. Il Super Mago del Gelo
Benché attivo dal 1935 in piazza Garibaldi, Il Super Mago del Gelo ci porta con i suoi specchi e le sue luci in un’atmosfera fluo anni Ottanta. Anche qui approdiamo in un interno traboccante di cose: bottiglie, immagini, scritte al neon. All’esterno, invece, un paio di panchine a due salti dal centro storico e dal ponte su Lama Monachile lo collocano in un punto strategico. Perciò è sempre affollatissimo.
Attribuire un secondo posto è stata dura perché anche Il Super Mago del Gelo ci propone un gelato eccellente e una più ampia varietà di gusti. E noi lo consigliamo con altrettanta convinzione. Da non perdere, inoltre, un’invenzione prelibata: il caffè speciale. Vi chiederete perché allora lo abbiamo collocato al secondo posto e non al primo. In realtà, ce lo chiediamo anche noi. Forse perché c’è sempre da fare la fila. Per il resto è un ex-aequo.

3. Bella Blu
Bella Blu, gelateria dal 1980,si trova in via Martiri Dogali 20, una via ricca di negozi. Il locale si presenta con un aspetto moderno e accogliente, in toni pastello su base bianca. I gelati hanno qui un sapore particolarmente zuccherino e si ha la possibilità di scegliere fra tantissimi gusti sia a base di crema che di frutta. Molti di questi hanno ottenuto premi e riconoscimenti. Il menu è arricchito da granite, yogurteria e un’ampia varietà di dolci. Con un camioncino la gelateria “La Bella Blu Street”, in estate e durante le feste, porta le sue specialità in giro per il paese. A delizia dei molti turisti. È stata inoltre aperta una nuova sede nel centro storico di Monopoli.
Lo consigliamo ai più giovani e a quanti possono essere attratti da gusti meno tradizionali. E poi perché oltre al buon gelato ci fa impazzire il suo nome.

Conclusioni mon amour
Sono molte le ragioni per cui visitare Poligano a mare. Un’occasione da non perdere per chi viene in Puglia. Ci sono i panorami che il cinema italiano ha saputo valorizzare e far conoscere. C’è l’ottima cucina a base di pesce. Locali celebri, di lusso. C’è il verde intenso del mare. Molti eventi interessanti nel corso dell’anno come il Red Bull Cliff Diving o Il festival del libro possibile.
E poi ci sono i gelati squisiti e la vita slow che si può cogliere soprattutto in bassa stagione. Per noi Polignano a mare non è la città turistica esplosa negli ultimi anni e data in pasto a Instagram con i suoi scorci patinati. Per noi è ancora un angolo dolce di provincia. Una panchina romantica nel cuore di una lama, il vento nei capelli dalle terrazze a picco sulle scogliere, il luccichio delle pizzerie sul mare. Una passeggiata in piazza fra gli anziani del paese e i bambini che giocano a rincorrersi.
Vi abbiamo presentato le migliori gelaterie di Polignano a mare (secondo il nostro gusto e la nostra esperienza). Lo abbiamo fatto per invitarvi a provarle. Anche se l’estate è finita. Del resto, lo dicono gli intenditori, il gelato si gusta meglio proprio quando cominciano i primi freddi che ne preservano la giusta consistenza. E, aggiungiamo noi, quando non c’è da fare troppa fila al bancone.
Se vi interessa la città di Polignano potrebbe piacervi anche la vicina di casa: Monopoli e il Phest 2020.