Abbiamo scelto 5 ristoranti di Gravina in Puglia (Ba). Sono quelli che secondo noi vale davvero la pena di conoscere se si viene in visita da queste parti. In realtà, se ci fermassimo solo all’aspetto culinario, ce ne sarebbero molti altri da inserire nella lista. A Gravina si mangia bene un po’ dappertutto. Esiste infatti una tradizione gastronomica antica e particolarissima che utilizza erbe, legumi, prodotti caseari tipici. Una “pugliesità” che parla la lingua dei pastori e dei contadini della Murgia, diversa dalla cucina barese. Provinciale? Provincialissima, come piace a noi.
Il miglior modo per assaggiare la cucina murgiana è andare a pranzo dalle nonne gravinesi nei giorni di festa. E io ve lo auguro, è una bella esperienza. Ma se non vi è possibile, dovrete cercare ristoranti che cucinino piatti tipici e che rispettino la tradizione. Ed ecco il senso della nostra lista. Vogliamo aiutarvi a scegliere bene. Abbiamo voluto includere quei posti in cui è possibile gustare i prodotti locali, a Km 0, restando immersi in un ambiente caratteristico.
Un ristorante, in fondo, non è solo buon cibo ma anche atmosfera.
Perciò abbiamo scelto solo 5 ristoranti. Quelli che secondo noi raccontano meglio la città anche per la loro posizione o per l’arredamento. Per la location suggestiva o per lo spirito che li anima.
Siete pronti? Partiamo.
5 ristoranti a Gravina in Puglia: la lista
La lista dei 5 ristoranti di Gravina in Puglia che vi proponiamo è in realtà una classifica. Lo diciamo subito, estremamente soggettiva. E benché ci reputiamo due buongustai, di fatto, non siamo critici gastronomici. Solo buone forchette a cui piace viaggiare gustando e assaggiando i piatti locali. Per noi il cibo – come il viaggio – deve avere ritmi lenti e pause di pura bellezza. E anche abbondanza, vabbè…
Abbiamo scelto 5 ristoranti che si trovano nel centro storico di Gravina in Puglia o non troppo lontano dalla parte antica. Facilmente raggiungibili da chi sta visitando la città. Anzi, in certi casi saranno proprio l’occasione per scoprire scorci inediti e per arricchire l’esperienza immersiva.
Si tratta di locali di fascia media con prezzi adeguati ai prodotti offerti. Fra i 30/35 euro per antipasti, primo, frutta, dessert e vino della casa. Fra i 40/55 euro per un pranzo completo scelto alla carta.
1. Osteria Radici
L’Osteria Radici si trova in via Fontana La Stella, 37/39, lungo l’antica strada che conduce al ponte monumentale sulla gravina, il simbolo della città.
Non abbiamo dubbi ad assegnargli il primo posto per la cucina, l’atmosfera, il servizio, i prezzi. Il ristorante ci piace tutto. Dalle romanticissime salette che si dipanano in ambienti ipogei a più livelli, all’arredamento rustico (attrezzi, peperoncini appesi, chiavi antiche) e shabby chic nelle decorazioni. L’effetto è riuscito perché l’insieme non snatura l’antica vocazione di questi locali che erano cantine e granai, ma allo stesso tempo non risulta opprimente.
La cucina si basa su prodotti locali a Km 0 presentati con eleganza: funghi, legumi, verdure, salumi prodotti in loco. I piatti tradizionali sono rivisitati ma non stravolti. Si può ordinare alla carta oppure, con il menù radici, assaggiare una scelta di degustazioni proposte dalla casa. La cucina gravinese qui tocca l’eccellenza. Sono inoltre disponibili opzioni vegetariane, vegane e piatti senza glutine.
Il nostro consiglio? Per una cena romantica prenotate il tavolo nella grotta “Solo per due”. Attenzione però, la domenica è aperto solo a pranzo. DPCM a parte. Disponibile per l’asporto.
2. Trattoria zia Rosa
La Trattoria Zia Rosa si trova in via Guglielmo Marconi, 18 lungo una stradina del centro storico che conduce alla Chiesa del Purgatorio e in Pazza Benedetto XIII, il cuore monumentale della città.
Questo ristorantino è composto da due salette accoglienti e ci siamo particolarmente affezionati. Lo abbiamo frequentato più volte da fidanzati e ci torniamo spesso anche adesso. Con la famiglia al completo o per pranzi di lavoro. Ci piace l’atmosfera tranquilla e casalinga che rispecchia la cucina tradizionalissima. Naturalmente anche qui si possono ordinare piatti vegetariani e vegani oppure privi di glutine.
Il nostro piatto preferito è un primo a base di cicerchia, un legume proprio della Murgia, ma consigliamo anche gli antipasti piccantini a base di funghi. Lo consigliamo soprattutto a pranzo per poter gustare tutto con calma. Il giorno di chiusura è il martedì e la domenica sera. Senza considerare i DPCM eventuali e le norme di contenimento della pandemia.Disponibile per l’asporto
Il nostro consiglio? Se si hanno esigenze particolari, specificatelo al momento della prenotazione così da avere a disposizione più scelta in menù.

3. Trattoria Mamma mia
La Trattoria Mamma mia si trova in via Civita, 59 nel cuore più antico del paese vecchio, in parte disabitato ma estremamente suggestivo per gli scorci e i panorami sulla gravina che offre da più punti. Lo stesso ristorante dalle sue vetrate immense offre uno spettacolo davvero emozionante. Da alcuni tavoli non solo è possibile vedere il burrone della gravina, ma anche le pendici opposte trapunte di antichissime grotte, un tempo abitate.
La sala è molto ampia e vi si accede da una scala ripida (attenti!). La cucina è tradizionale e propone diversi antipasti a base di verdure, funghi, ortaggi, carni locali in porzioni abbondanti. Primi e secondi piatti tipici. Vi sono menù turistici a prezzi interessanti, ma è possibile ordinare alla carta o lasciarsi consigliare dal personale (molto accogliente). Sono disponibili piatti vegetariani. Chiuso la domenica sera e il lunedì, senza considerare i vari DPCM. Disponibile per l’asporto
Il nostro consiglio? Assaggiate l’arrosto misto. Oppure l’agnello cucinato secondo la tradizione locale. E andateci a pranzo per godervi il panorama.

4. Osteria Cucco
L’osteria Cucco si trova in piazza Pellicciari, 4 nelle vicinanze della villa, non troppo lontano dal centro storico e dalla scalinata di accesso al suggestivo quartiere di Fondovito (o Fondovico).
È un ristorantino molto piccolo ma grazioso e pieno di luce. La cucina è ricercata anche nell’impiattamento, si basa su prodotti locali ma offre anche pesce in combinazione con prodotti locali, così che non sembri una proposta fuori contesto.
Ricordiamo con piacere una cena. Ci siamo affidati a un menù fisso proposto dalla casa con antipasti misti di carne e pesce, due assaggini di primo e dell’arrosto misto. Ci ha colpito in particolare la combinazione degli ingredienti, originale ma di gusto. Porzioni gourmet. È chiuso la domenica sera e il lunedì, DPCM a parte. Disponibile per l’asporto.
Il nostro consiglio? Prenotare diventa essenziale perché non ci sono tantissimi coperti a disposizione

Ristorante Tracce
Il Ristorante Tracce si trova in Via Borgo, in una stradina all’ingresso del centro storico.
Le piccole salette si snodano fra antichi ambienti ipogei che un tempo erano utilizzati come cantine. È il ristornate preferito dai gravinesi perché la cucina non è tradizionale, ma più orientata alla ricercatezza e alla sperimentazione. La gente del luogo non cerca infatti il piatto tipico, che mangia comunemente a casa, ma la varietà e le specialità di mare che qui la fanno da padrone e sono cucinati molto bene. E anche presentati con eleganza.
Abbiamo collocato Tracce all’ultimo posto di questa lista delle eccellenze proprio perché noi, al contrario, non amiamo mangiare pesce nell’entroterra. Ma questo nulla toglie alla qualità del ristorante che è altissima. Anche i prezzi sono mediamente più alti rispetto agli altri locali. Tracce, infatti, non si presenta come osteria o trattoria, ma ha più una vocazione gourmet. Ricca è, inoltre, la carta dei vini. Sono disponibili opzioni vegetariane, vegane e senza glutine. È chiuso la domenica sera e il lunedì, DPCM a parte. Disponibile per l’asporto
Il nostro consiglio? Provare la generosa (e goduriosa) carrellata di dolci. Un modo di chiudere il pranzo in bellezza. E in bontà.
Conclusioni mon amour
I 5 ristoranti di Gravina in Puglia che vi abbiamo proposto sono parte del centro storico e della nostra storia di buongustai. Possono diventare luoghi di sosta nel corso della visita alla città oppure diretta destinazione di un turismo enogastronomico. Proprio il turismo da queste parti è in crescita. Gravina in Puglia rappresenta, infatti, una bella scoperta e una bella scommessa anche per molti pugliesi che fino a pochi anni fa non la conoscevano. Vi stupirà il senso di accoglienza che è tipico della città e dei suoi abitanti e che io, Anna, ho sperimentato fin dal primo giorno in cui mi ci sono trasferita.

Attenzione. Nel nostro elenco abbiamo tralasciato per ora agriturismi e masserie che pure sono strutture ricettive fondamentali per conoscere il territorio e le sue tipicità. Ve ne sono diverse disseminate lungo l’Altopiano della Murgia e portano in tavola o vendono al pubblico tutto ciò che viene prodotto in loco. Non solo piatti ma anche sapienza. Ve ne parleremo, però, con più calma in un altro articolo. Promesso.
Che ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti e se avete trovato utile il nostro post non esitate a condividerlo.