Oggi vi raccontiamo quali sono i 5 ristoranti di pesce a Monopoli (Ba) che secondo noi dovreste provare se desiderate assaggiare la cucina marinara locale. Più di una volta, infatti, amici vicini e lontani in visita alla città ci hanno chiesto dove poter mangiare pesce fresco in abbondanza. Molti di loro avevano voglia di assaggiare il “crudo”, specialità tipica della cucina barese che consiste in un antipasto a base di cozze, ricci, ostriche, polipetti, seppie tagliate e altri frutti di mare. Completamente crudo e condito, al più, con limone (se piace) e ghiaccio. Altri invece erano in cerca della frittura di paranza, preparata sulla base del pescato del giorno. Altri ancora di un buon primo.
Riportiamo nel nostro articolo l’elenco dei posti che abitualmente consigliamo. Posti in cui ci sentiamo a casa. Coccolati o affascinati dalla cornice che ci accoglie.
Negli ultimi anni le strutture ricettive del paese si sono moltiplicate e anche l’offerta enogastronomica si è fatta più variegata. Il turista che visita la città si trova di fronte a una pluralità di ristoranti che sorgono prevalentemente nel centro storico, vicinissimi l’uno all’altro. Con i menù e le tariffe esposte all’esterno e il profumo di soffritto che annuncia l’immancabile spaghettata con le cozze.
Per correttezza dobbiamo dire che non conosciamo tutti i ristoranti della città, perciò non escludiamo che, al di fuori della nostra scelta, ci siano locali altrettanto meritevoli. Abbiamo tuttavia escluso senza remore quelli con menù turistici a prezzo fisso perché finora non ci hanno soddisfatto nella qualità del cibo o del servizio. O anche quelli da cui abbiamo ricevuto un conto eccessivo ma ingiustificato.
Allora, siete pronti?

5 ristoranti di pesce a Monopoli: la lista
La lista dei 5 migliori ristoranti di pesce di Monopoli che vi proponiamo non è una classifica (come abbiamo fatto con i 5 ristoranti di Gravina in Puglia) perché, ad eccezione di primi due, abbiamo scelto locali di tipologia differente. Non ha senso paragonarli perché ciascuno di essi presenta una particolarità che lo rende interessante e diverso.
Per tutti è bene prenotare con un certo anticipo, soprattutto in estate, perché si trovano in luoghi particolarmente frequentati dalla movida locale e dai turisti. Se si vuole godere di tranquillità bisognerebbe evitare il fine settimana. Pranzo o cena? Si può scegliere, ovviamente, ma noi vi consigliamo la cena. Con la bella stagione è piacevole godersi l’aria fresca della sera sotto le lucine romantiche. E annusare il profumo del mare portato nei vicoli dallo scirocco. Ricordiamo che Monopoli è stata una cittadina di mercanti e pescatori, perciò ha alle spalle una lunga tradizione di osterie con cucina marinara.
In molti locali vi offriranno del pesce freschissimo da cucinare al momento, indipendentemente dal menù. Ve lo mostreranno o potrete sceglierlo voi. In ogni caso, è bene sempre chiederne il peso per evitare sorprese al momento del conto. Che potrebbe essere salato (ma quasi sempre, vi assicuriamo, ne vale la pena).
1. La Locanda dei Mercanti
La Locanda dei Mercanti si trova in via Giuseppe Garibaldi, 44 lungo l’affollatissima via del centro storico che dal Palazzo di Città vi porta in piazza Garibaldi. Un tempo questa strada era nota con il nome di Via dei Mercanti. Tovagliato a quadri e atmosfera tipica di una locanda tradizionale: per noi la Locanda è sempre la prima scelta quando decidiamo di regalarci una cenetta. Amiamo la cucina dello suo chef, che col tempo abbiamo conosciuto in tutte le sue specialità.
In particolare, vi consigliamo alcuni primi: i tubettini alla cernia, la calamarata con scampi e gamberi al profumo di tartufo e infine, il nostro preferito, le trofiette alle vongole con pesto di rucola.
Il rapporto qualità prezzo è secondo noi l’elemento vincente del ristorante accanto alla freschezza dei frutti di mare. Non siamo mai usciti di qui con l’idea di essere stati “spremuti”, ma ci siamo alzati dal tavolo con un senso di pienezza e di soddisfazione.
Il nostro consiglio? Prenotate con buon anticipo. Non sempre è facile riuscire ad entrarci perché è un locale con pochi tavoli e tanta clientela.
Il giorno di chiusura è il mercoledì.

2. Il guazzetto
Il guazzetto si trova in via Dell’Erba, 39/41, una strada che corre grosso modo parallela alla via dei Mercanti ma che si presenta decisamente più tranquilla. All’interno sarete accolti da una gigantografia della Porta Vecchia con il mare calmo sotto la caratteristica muraglia. Anche questa volta ci troviamo di fronte a una trattoria piccola ed accogliente che richiede prenotazione con largo anticipo.
Come si evince dal nome, il piatto forte del locale è il guazzetto, ossia la zuppa di pesce fresco col pescato del giorno. Ma ci sono piaciuti anche gli antipasti misti con pesce crudo e cotto. Spesso abbiamo ordinato la frittura mista da asporto.
Il nostro consiglio?
Per un tuffo nella cultura verace monopolitana, leggete con attenzione il menù dove troverete ogni piatto accompagnato dalla sua traduzione nel dialetto locale. Una scelta che è decisamente sulle corde di Provincia Mon Amour!

3. La Dolce Vita
La Dolce Vita è ristorante e pizzeria al contempo. Si trova in Piazza Garibaldi, 29. Qui siamo nel cuore della movida monopolitana, in un luogo davvero vivace. A due passi dalla modernissima biblioteca, dal porto e dal lungomare che porta al castello. Il punto di forza di questo locale è nella straordinaria capienza degli ambienti interni (con altissime e particolari volte a crociera) e in un’altrettanto generosa disponibilità di coperti all’esterno. Proprio nella piazzetta. Qui si può riuscire a trovare un tavolo anche senza prenotazione. Come capita spesso a noi che siamo sbadati.
Lo consigliamo se siete in comitiva numerosa e fra voi c’è chi ha voglia di cenare (o pranzare) a base di pesce e chi invece ha voglia solo di una pizza. Le pizze (ottime) sono disponibili con impasti diversi e grande varietà di ingredienti. Il piatto forte della casa però è il coccio: all’interno di una tipica cocotte, in una croccante crosta di pane, si nascondono delle linguine fumanti con i frutti di mare. Un’altra buona idea è ordinare una varietà di antipasti e poi la pizza, in modo da conoscere entrambe le anime del ristorante.
Non ci sono giorni di chiusura.
Il nostro consiglio?
Se vi mostrano o propongono, fuori dal menù, un pesce fresco da cucinare al momento chiedetene il peso per evitare sorprese sul conto. In genere, sono piatti deliziosi e freschissimi che costano un po’ di più di ciò che trovate sulla carta.

4. Ristorante Gran Pavese
Il Ristorante Gran Pavese si trova in Contrada Capitolo, 15. È una proposta diversa dalle altre perché ci porta fuori dal paese, in una frazione balneare molto affollata d’estate ma decisamente solitaria nelle altre stagioni. Al Capitolo ci sono diversi ristoranti che, a ridosso della scogliera, si affacciano direttamente sul mare. Fra tutti, Gran Pavese è al momento il nostro preferito. Soprattutto per la cordialità con cui si viene accolti.
Che scegliate un posto all’interno o sulla terrazza esterna aggrappata agli scogli, avrete comunque la sensazione di essere al mare. Lo dimostrano gli arredi in stile marinaresco, le luminose vetrate, il bancone col pescato a vista. Ideale dopo un bagno in una delle vicine calette, il ristorante Gran Pavese lo consigliamo soprattutto se avete voglia di un antipasto abbondante, crudo, cotto o, ancora meglio, misto. E se siete alla ricerca di una cucina tradizionalissima, semplice ma genuina. A prezzi più che giusti considerando le porzioni.
Chiuso il martedì
Il nostro consiglio?
I nostri piatti preferiti sono qui le cozze gratinate, la spaghettata con le cozze e tutto ciò che ruota attorno a questo ingrediente. Provateli. E godetevi il mare che ruggisce di sotto.
5. Locanda Don Ferrante
Locanda Don Ferrante si trova in via San Vito, 27 incastonato nella muraglia che cinge il paese vecchio dalla Porta Vecchia e in direzione del Castello di Carlo V. Proprio di fronte alla chiesetta di San Vito, in un angolo del centro storico che esplode di fiori. Rispetto ai ristoranti precedenti qui siamo di fronte a un’opzione decisamente luxury con cucina ricercata e curata anche dal punto di vista estetico. E prezzi in proporzione.
Si tratta di un luogo romantico e suggestivo con una straordinaria terrazza vista mare. Bianca che più bianca non si può. Proprio come le tipiche case dei borghi pugliesi a calce viva. Una cena in questa cornice si sceglie soprattutto per godere della bellezza del luogo. E per sentirsi a un passo da cielo e mare. Come sulla prua di una nave a cui non manca neppure la piscina. Noi abbiamo avuto la fortuna di cenare una sera in cui la luna era così vicina che quasi si poteva toccare con le mani. Ottima e non banale la preparazione del branzino.
Giorno di chiusura: martedì.
Il nostro consiglio?
Andateci d’estate per godere della terrazza, magari nella prima sera quando il cielo conserva ancora tracce di un dolce azzurrino. Andateci per una cena speciale. E non abbiate fretta.
Foto credit ARCHIVIO CANVA.
Conclusioni mon amour
Vi abbiamo presentato i 5 ristoranti di pesce di Monopoli che consiglieremmo ai nostri amici. Sono locali molto diversi tra loro, per clientele con esigenze differenti. Siamo convinti, perciò, che chiunque di voi potrà trovare quello che più lo soddisfi. Perché mangiare bene significa conoscere meglio un luogo e amarlo di più.
Nella nostra lista non abbiamo considerato nessun agriturismo o ristorante di campagna. Ce ne sono diversi e davvero interessanti sia per l’offerta enogastronomica che per ciò che rappresentano: sono antiche masserie, spesso fortificate. Segno di una civiltà rurale – non solo marinara – che doveva bastare a se stessa e, all’occorrenza, sapersi difendere. Ne parleremo in un articolo apposito se l’argomento vi interessa.
Allo stesso modo, abbiamo tralasciato i ristorantini che sorgono a ridosso degli stabilimenti balneari. Ne sono spuntati diversi negli ultimi tempi e di qualità varia. Sono comodi per chi decide di trascorrere la giornata in spiaggia, ma bisogna saperli scegliere. Anche di questi ci occuperemo in seguito.
Che ne pensate? Siete amanti della cucina marinara? Fatecelo sapere nei commenti